Ad ogni facoltà il suo colore!


  • 10-05-2022
  • Sottotesi.it

Di Leonardo Floridia

 

Solitamente pensando alla laurea il rosso è il colore classico che viene associato al tanto atteso evento, ma sapevi che viene utilizzato solo per convenzione? Infatti, ogni facoltà ha il proprio colore rappresentativo e, se sei in procinto di laurearti, questo articolo fa proprio al caso tuo!

Indossare il giorno della proclamazione un accessorio del colore del tuo corso di laurea o scegliere il pantone di riferimento per la copertina della tesi potrebbe essere di buon auspicio! Ma attenzione, qui parleremo in generale dei colori tradizionalmente associati alle Università e non è detto che ogni sede segua alla lettera il proprio colore simbolico.

Adesso che ho risvegliato la tua curiosità andiamo al dunque!

Ecco una lista dei colori corrispondenti alle varie facoltà:

  • Giurisprudenza: BLU

Il blu è un colore elegante e raffinato che trasmette sobrietà e sicurezza. Con il tempo ha cominciato a simboleggiare la serenità e la pace, ma sappiamo bene che queste sono emozioni che poco appartengono a noi studenti quando si parla di Università.

  • Ingegneria e architettura: NERO

Totale assenza di colore. Ai nostri amici ingegneri e architetti non vogliono proprio dare pace! Il nero viene associato solitamente ad eventi negativi ed è difficile vederlo come un colore da festa, ma si sa, nell’ambito della moda viene visto come sinonimo di eleganza e quindi, ce lo facciamo comunque andare bene. Abbina qualcosa di rosso per smorzare il suo lato oscuro.

  • Sociologia: ARANCIONE

L’arancione è simbolo di allegria e gioia di vivere, e se qualche sociologo sta leggendo questo articolo starà già storcendo il muso perché ritiene esserci qualche errore di valutazione! Il tuo è sicuramente un percorso in salita, ma ne uscirai vittorioso e a testa alta, non temere!

  • Scienze della Formazione: GRIGIO

Tristezza, malinconia e mediocrità. Il grigio non è sicuramente uno dei colori più belli e chissà come mai le facoltà hanno scelto proprio questo. Fortunatamente, alcuni dipartimenti hanno adottato il rosa o il bianco, molto meglio! Scherzi a parte, il grigio indica anche prudenza ed equilibrio.

  • Lettere, Filosofia e Teologia: BIANCO

Il bianco nella cultura occidentale rappresenta la purezza e nella liturgia cattolica simboleggia la gioia. Nella tradizione orientale, invece, rappresenta il lutto, ma dipende dai punti di vista. In ogni caso, la copertina della tesi bianca è un must!

  • Economia: GIALLO

Il giallo rappresenta la luce e l’energia, materiale e fisica, perfettamente azzeccato per gli studenti di economia che hanno sempre voglia di fare festa! Nel Buddhismo rappresenta saggezza e nella cromoterapia viene utilizzato per stimolare l’ottimismo. Tutto bello, ma ricorda che è solo un colore perché il percorso non è tutto così allegro e positivo. In ogni caso se vuoi fare una festa in pendant non farai molta fatica!

  • Medicina: ROSSO

Il colore del cuore, dell’amore dell’energia in continuo movimento. D'altronde i medici sono abituati a giocare con le varie sfumature di rosso.

  • Scienze Naturali, Fisica e Matematica: VERDE

Sarà veramente molto facile organizzare una festa in cui la natura è protagonista per chi studia Scienze Naturali! Il verde rappresenta la vita che continua e si rinnova, segno di equilibrio e di crescita, ma non sono sicuro che l’equilibrio psicofisico sia sempre dalla vostra parte durante le intense sessioni di studio.

 

Spero che questo articolo, magari letto durante una pausa caffè, ti sia stato utile. Adesso torniamo sui libri che l’obiettivo è sempre più vicino e non vediamo l’ora di stampare la nostra tesi colorata! Ad ogni modo date sfogo alla fantasia e per il tuo giorno speciale scegli il colore che più ti rappresenta e, soprattutto, che si intona alla tua palette!

Life is a rainbow', buona fortuna per tutto!