Le app che ogni studente deve avere!

di Matteo Iannaccone
Non ce ne vogliano i nostri amici a quattro zampe ma, ormai lo smartphone, si sa, è il migliore amico dell’uomo moderno. Spesso e volentieri, usiamo questo potentissimo strumento per guardare video di gattini o persone litigare su quale sia la miglior cucina d’Italia. Però, lo smartphone non è solo uno strumento di distrazione, ma può essere un ottimo alleato dello studente, se ha le app giuste!
Oggi vorremmo proporvi 5 app che possono essere davvero utili:
- Productivity Challenge Timer
Monitora il tempo passato a studiare e accompagna lo studio con messaggi di supporto.
La cosa più divertente di quest’app è che ogni qualvolta registrerà movimenti sui social media o su altre applicazioni di svago, saprà riportarvi sui libri con dei simpatici incoraggiamenti.
- Evernote
L’applicazione è gratuita con delle funzioni aggiuntive a pagamento, ma probabilmente vi basterà la versione “free”. Permette di prendere note e appunti con tante soluzioni differenti, inserendo, ad esempio, anche le note vocali.
Dal momento che è dotata di sincronizzazione sul cloud si può prendere un appunto sul telefono e ritrovarlo su tutti gli altri dispositivi. Ha un sistema di tag davvero utile grazie al quale si possono riorganizzare le note e dunque trovare con facilità quello che si sta cercando.
Il punto forte di quest’app è la sua funzione di ricerca, talmente potente che è in grado di andare a ripescare addirittura delle informazioni scritte a mano (a patto che non si abbia proprio una pessima grafia).
- Be Focused
È l’app adatta a tutti coloro che hanno difficoltà a mantenere la concentrazione troppo a lungo.
Be Focused fa sua la “tecnica del pomodoro”, di cui abbiamo già parlato in passato sulla nostra pagina Instagram, che consente di portare a termine i compiti prestabiliti per la giornata, suddividendo le singole attività in intervalli di tempo ridotti.
Gli intervalli sono separati gli uni dagli altri da piccole pause, il consiglio è quello di sfruttare al meglio le pause, evitando di stancare gli occhi con un qualsiasi dispositivo elettronico e di fare attività che non richiedano un elevato grado di concentrazione.
- Ankii
Quest'app sfrutta il metodo delle flash cards, una tecnica molto utilizzata soprattutto in America.
Permettere di memorizzare informazioni e concetti velocemente.
Come funzionano? Un lato della carta (virtuale) contiene una domanda, la risposta corretta è sul retro. Sono disponibili più di 80 milioni di flash cards, e c’è anche la possibilità di crearne di personali!
La comodità sta nel fatto di poter ripetere ovunque poiché anche in questo caso le flash cards sono sincronizzate su tutti i dispositivi.
- Mind Mapping – MindMeister
Si tratta di un ottimo programma, estremamente intuitivo che, previa attivazione di un account, consente di appuntare idee, di svilupparle graficamente e successivamente di condividerle.
Lo strumento è perfetto per prendere appunti, per il brainstorming, per impostare progetti e per qualsiasi altra tipologia di attività creativa.
Tra le funzionalità degne di nota abbiamo: la sincronizzazione dei file nell’account online gratuito, il copia e incolla, lo zoom, la possibilità di inserire note, link e allegati alle idee e di avere un modello già pronto da cui partire.
Con quest’articolo speriamo di avervi dato uno spunto per trasformare quello che abbiamo sempre visto come la principale fonte di distrazione in un’arma in più che possa aiutarvi ad affrontare lo studio e a trovare la giusta concentrazione!