COME CREARE L'INDICE DELLA TESI SU WORD

È tutto pronto, hai scelto l’argomento ed è stato approvato dal relatore, avete stabilito insieme una bibliografia provvisoria e magari hai anche già presentato una prima scaletta dei punti che tratterai.
A questo punto puoi iniziare a scrivere, e per farlo puoi scegliere tra una serie di programmi e tools di scrittura, ma molto probabilmente opterai per Word. Tutti sappiamo usarlo, lo si impara fin da piccoli, eppure quando si tratta di creare un file di diverse decine di pagine farlo nel modo sbagliato può creare molta confusione, e per questo è fondamentale mettere in atto dei piccoli accorgimenti sin da subito. Una corretta impostazione di pagina ti facilita di tanto il lavoro, rendendo il tutto più ordinato e pulito.
Dopo aver impostato i margini, il font e l’allineamento, il prossimo passo è creare l’indice.
Non si tratta solo di scrivere i vari titoli con una numerazione, ma di impostare quello che su Word si chiama Sommario. Questo ti permetterà di aggiornare automaticamente i numeri di pagina corrispondenti ai titoli, e di creare un link tra i titoli e i paragrafi a cui si riferiscono. Una procedura davvero molto comoda sia per te che scrivi, sia per chi dovrà leggere la tua tesi.
Vediamo allora insieme come fare per creare l’indice su Word, passo dopo passo.
STEP 1: Vai su Progettazione > seleziona il set di stili “1 Titolo”.
Questo procedimento è fondamentale, in quanto stai dicendo a Word che il tuo file avrà dei titoli e dei sottotitoli numerati, e Word potrà poi raggrupparli in un indice.
STEP 2: All’interno del Corpo Testo scrivi i titoli, secondo questo esempio:
- CAPITOLO UNO
1.1 PARAGRAFO UNO
1.1.1 SOTTOPARAGRAFO UNO
- CAPITOLO DUE
2.1 PARAGRAFO DUE
2.1.1 SOTTOPARAGRAFO DUE
- CAPITOLO TRE
3.1 PARAGRAFO TRE
3.1.1 SOTTOPARAGRAFO TRE
STEP 3: Seleziona i titoli dei capitoli (nell’esempio 1. CAPITOLO UNO, 2. CAPITOLO DUE, 3. CAPITOLO TRE) > Vai a Stili, nella Home > Clicca su Titolo 1.
Adesso Word può riconoscere 1. CAPITOLO UNO e gli altri come titoli da inserire nel Sommario.
STEP 4: Ripeti lo step 3 per i titoli dei paragrafi e dei sottoparagrafi, quindi seleziona i titoli 1.1, 2.1 e 3.1 > Vai a Stili > Clicca su Titolo 2 > Seleziona i titoli 1.1.1, 2.1.1 e 3.1.1 > Vai a Stili > Clicca su Titolo 3.
STEP 5: Ora personalizziamo gli stili. Avrai notato che associando gli stili ai titoli sarà probabilmente cambiato il font, o la grandezza, o l’allineamento. Niente paura, puoi modificare agilmente tutte queste impostazioni dal menu Stili.
Vai a Stili > Fai click con il tasto destro su Titolo 1 > Vai su Modifica > imposta nuovamente il font, la grandezza e l’allineamento.
Ripeti lo stesso procedimento per Titolo 2 e Titolo 3: così facendo i tuoi titoli torneranno ad essere omogenei con il corpo testo.
A questo punto, Word è in grado di rilevare i titoli da inserire all’interno dell’indice, quindi andiamo a creare il Sommario.
STEP 6: Vai su Riferimenti > Clicca su Sommario > Seleziona la tipologia che ti piace > Se vuoi modificarne l’aspetto, seleziona Sommario Personalizzato, e impostalo come vuoi tu.
Sulla prima pagina della tua tesi sarà comparso allora l’indice. Semplice no?
Ultimo consiglio se intendi modificare un titolo, o inserirne di altri, non farlo MAI dall’indice stesso, ma scrivi nel corpo testo le tue correzioni, poi torna all’indice e passandoci sopra con il cursore seleziona Aggiorna Tabella. In questo modo, tutte le modifiche fatte nel corpo testo ai titoli verranno automaticamente riportate nell’indice.
Speriamo che questa rapida guida ti sia stata utile, e se dovessi incontrare ancora delle difficoltà il Team di Sottotesi.it è qui per darti una mano!